domenica 24 aprile 2011

Sciuscielle, cazzemarre e scarcèdde...

Reduci del pranzo Pasquale che ci ha ridotti in poltrona  in pieno abbiocco postprandiale, spossati dalla magnalonga,  e coi lardominali sotto sforzo, siamo troppo stanchi  per pensare a quello che abbiamo ingurgitato, tantomeno al perché……..

I simboli della Pasqua sono :
l’agnello , simbolo sacrificale
la colomba, simbolo di pace. 
l’uovo, simbolo di rinascita 
Simboli che si materializzano anche sulla tavola Pasquale, oggi come ieri…

Il pranzo del giorno di Pasqua  era molto atteso e preparato curandolo scrupolosamente nei minimi particolari.

Forse non tutti lo conoscono, ma il piatto principale era ‘u sciuscielle:
Minestra a base di uova sbattute con formaggio e prezzemolo versate a pioggia in brodo di gallina bollente e cotte per qualche minuto mescolando con una forchetta.
Un piatto povero, facile e veloce da preparare  ma molto gustoso, sostanzioso e leggero; peculiarità che lo hanno eletto piatto principe della tavola Pasquale.
In apparenza  troppo poco per un giorno di festa,  ma  ‘u sciuscielle era un ottimo piatto introduttivo, che non sforzava  lo stomaco provato dalla lunga serie di digiuni  imposti durante i quaranta giorni di Quaresima.

L’azione preparatoria d’u sciuscielle era preceduta da un piatto di frutti di mare: òschere, javatùne, cozze, nùce, cuèccele e cozze pelòse;  in questo modo ci si preparava  degnamente al seguito: chiancaredde condite col ragù  de braciòle (involtini di cavallo) e caserecòtte e gli immancabili gniummariedde o cazze marre  de pèchere velàgne  (involtini di interiora di agnello).

E per finire il dolce classico: a’ scarcèdde ... 


pasta biscotto e uova sode a volontà!
Dolce tipico delle festività pasquali è la "scarcedda", un dolce molto semplice, come tutti i dolci di antica tradizione, preparata con farina, olio uova e zucchero. La caratteristica di questo dolce è che al suo interno contiene delle uova lesse (sempre    in numero dispari), fissate con alcune strisce di pasta ai lembi della scarcella.
La ricetta di questa delizia ve la riporto direttamente in tarantino:

'Nu chìle de farìne 
Mienze chìle de zùcchere

quàtt' óve
Dociende gramme de uègghie d'alìje
Dóje marànge sprangiùte
'Nu lemóne grattáte
'Na menza tàzze de resolie
Do' bbustine de lièvete pe dolce
Do' pizzeche de vanigline



La scarcella può avere varie forme. Le più usate sono: "il pesce"  e  "il panierino", ma anche " il cestino", "l'agnello", "la bambola".
 Una volta le scarcelle venivano regalate ai familiari, e si scambiavano tra amici compari e fidanzati.
Regalare questi dolci rappresentava un vero e proprio rito propiziatorio.
..... quella che l'uomo regalava alla fidanzata, era detta "la monaca", e augurava l'auspicio che la ragazza si mantenesse riservata e casta fino al matrimonio.


..... quella che la donna regalava  al suo fidanzato, era detta "cavalluccio", e auspicava la forza e la virilità del futuro marito.  

Bello e interessante il folklore, ma spesso i gesti tradizionali sono dettati più dal senso pratico che dalla simbologia ancestrale.
  

Anche l’usanza di regalare e consumare uova a Pasqua ha una spiegazione pratica: durante il periodo di Quaresima era vietato mangiare uova.
Le uova prodotte dalle galline in questo periodo, in parte venivano utilizzate per preparare i dolci Pasquali e le altre venivano conservate, meglio se  sbollentate in acqua calda, così duravano di più -  e poi  venivano consumate  a Pasqua, regalandole ad amici e parenti per poterle finire il prima possi
bile.

Nonostante la frugalità delle scarcedde, durante il periodo di guerra, quando procurarsi i viveri era molto difficile, anche preparare questi dolci semplici era problematico.

Frequentavo le elementari, quando imparai una poesia in vernacolo che descrive  questo disagio.

E le scarcedde? di Cataldo Acquaviva

Hagghie ditte a Iannaredde:
“cè me face do scarcedde
pe ‘sta Pasche ca stè vvène?”
M’ha respueste: “mene, mene
d’addò iesse cu’ ‘sta ‘nzerre?
T’è scurdate ca stè ‘a uerre?
Quidde picche de farine
ca ne donne ‘a quinnecine
‘u ste sséie ca no n’avaste
pe ne fa n’ogne de paste,
pe ne fa do chiangaredde,
e vè ‘cchianne le scarcedde?
E pò ‘u zucchere addò stè?
Li' da ‘nande, va, lé lé!
Mo n’u donne a cucchiarine,
fa ca tanne jè stricchenine.
E cu’ chiacchiere e murtedde
vuè cu ‘nzippe le scarcedde?
Si, nà! Puffete! E le face…
Pascalì, fatte capace,
quiste iè viche ca no’ sponde,
manghe st’anne, a buone conde!
Ca nge vòle pure l’uegghie,
e nge vòle 'u megghie e megghie!
Ci t’u passe? Addò ‘u tenime?
Ind’o mese - nà! - Ci avime
‘nu culacchie de buttiglie
pe cunzà tott’a famiglie!
E cu ‘a ‘nzidde o ‘a mesuredde
vuè cu’mbaste le scarcedde?
Siende a mme, siende ‘sta vòce
iè de pecre e no’ se còce,
peccè doppe d’a farine
- care frate Pascaline -
dopp’u zucchere e doppe l’uegghie
stame ‘mbacce a n’ote scuegghie!
Nge vò ‘u pepe, nge vò ‘u sale
po' vind’ove a bbene o male,
(mò ‘na cocchie goste - ‘mbise! -
‘nu tramòte de turnise!)
e po' apprime ‘nge vò pure
ci te ‘mbreste ‘u cresceture!
No’ te diche p’u furnare
ca c’u paje t’a scè ‘mbecare!…
L’è capite cum’è ‘u fatte?
Quann’iè uerre s’accummatte!
Questa qua po' n’ha redutte
cum’all’uesse d’u presutte
e ha redutte cinde e ccinde
fa ca so lemune strinde…
Ma no’ vogghie cu’ rumane
cum’a zite de Puzane
o cu’ cride, care frate,
c’agghie proprie devendate
chiangiachiange e mugnelose;
tu và iacchie tutte cose,
me l’annuce e Iannaredde
pigghie a fface le scarcedde!

Nessun commento:

Posta un commento