martedì 8 marzo 2011

'U Tate 'mbìse


Il Carnevale è un  periodo di canti, balli e gozzoviglie, a Taranto cominciava il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio Abate - da cui il detto "Sande Anduène maskere e suene" -  appendendo fuori dai balconi dei fantocci fatti di stracci, con cappello, pipa e giornale sotto al braccio, raffiguranti  Tate Carniàle (papà Carnevale), più comunemente detto 'u Tate. Questa usanza veniva detta "'u tate 'mbise" (il papà appeso).
I vicoli di Tarde vecchie si popolavano di tanti "pupazze chiine de pezze vijecche, cu u’ sciurnale ‘mane e a pippe ‘mocche… simboleggiavano u’ Tate, ossia Carnevale il padre delle debosce, che terminavano con l'inizio della quaresima e si concludeva con la morte de u’ Tate e col corteo funebre che attraversava i vicoli della città vecchia, usanza raccontata e soprattutto immortalata da A.Majorano  in "Zazarèddire".

Durante gli ultimi giorni di Carnevale, 'U tate, cominciava a non sentirsi bene e veniva portato in giro per dottori:

"Ha dditte 'u miedeche  d'u mercate ca 'u Tàte stè malàte,
Ha  dditte 'u miedeche d'u Punnìne ca 'u Tate è malàte indr'e stentìne,
Ha dditte 'u miedeche de vasc'o puerte ca 'u Tate è malàte n'cuerpe...
speriàme ca come st'anne 'u puzzàm'a vvedè da quà a ciend'anne!" 

Purtroppo però 'u Tate muore e il martedì grasso, l'ultimo giorno di Carnevale, un fantoccio a grandezza d’uomo veniva disteso indre nu chiavute e portato in corteo sobbre nu traine
Le maschere indispensabili per questo rito erano:
u’ miedeche … nu cristiane cu na sciammereche, u’ gibbusse (cappello a cilindro) e na mazze, che decretava la morte di carnevale dicendo:
 < M’avite chiamate n’ogna tarde u’ Tate à muerte, à ‘ndisate…cu nu cugghiunghele de zazizze nganne à muert’affucate!>
...arrivava allora nu cristiane cu na cammisa longa, nu fazzelette vianche ‘ngape, na nocca ‘nganne (fiocco) e nu renàle ‘mbrazze, in cui portava l’uegghie sande ….per dare l’estrema unzione a ’u Tate…
Poi comincia il  corteo, con pianti e grida di disperazione dei figli:
<Oh Tate, Tate buene, te vulìme tutte bene. 
Ngnutte, ngnutte l’urteme signutte, pi jessere cannarute mo è rimaste futtute…
U’ Tat’à muerte! C’u spiule d’a zazizze e de le cumbiette rizze…….>

e della moglie Quaremma, chi può consolarla? Abbandonata dal marito "ribusciàto", andato via da casa per darsi ai piaceri della vita e dopo un lungo periodo di balli canti e pranzi sregolati, stremato dalle gozzoviglie ... muore .....e a sua moglie Quaremma non rimane che piangere "Carnval muèrte"!
"E' scùrute Carnval cù purpiètte e mmaccarrùn
mò ne tòcca l'acqua sale e ttre quattre lampasciùne"
Arrivati a piazza fontana si metteva u’ chiavute suse nu muntone de farfugghie (montagna di truccioli)  e se pizzicave u' fanoje, mentre tutti gridavano  
<se ste uscke u’ Tate!..cu more asckuate quidde ‘mbriacone!> ….
...e i fantocci di "u' Tate" appesi ai balconi, si trasformavano in "Quaremma"
un fantoccio raffigurante una donna vestita di nero - per il lutto del marito  Carneval' -
Tra le mani regge il fuso e la canocchia, simboli del lavoro e del tempo che scorre. E Quarremma, dopo la morte del marito,  deve filare e tessere notte e giorno, per poter vivere e per pagare i debiti del suo scellerato marito.
Ai piedi un'arancia dove vengono infilzate sette penne di gallina - una per ogni settimana di quaresima -
Anticamente il fantoccio di Quaremma veniva appeso per le strade dei paesi, dai suoi piedi, ogni domenica veniva strappata una penna, sino alla domenica di Pasqua, quando dopo aver strappato l'ultima penna, la pupattola veniva bruciata a simboleggiare la fine del periodo di astinenza quaresimale.

Nessun commento:

Posta un commento